Immerso nel quartiere Isola, all’entrata spiccano subito l’insegna neon e le sedute rosso bulgaro che insieme creano l’atmosfera dei luoghi di ritrovo delle grandi metropoli. In perfetto stile industrial, il ferro grezzo e la lamiera striata retro-illuminata si sposano alla perfezione con il legno carbonizzato accompagnato dagli inserti in rame. Tre grandi sale compongono gli spazi: il giardino esterno, la sala a piano terra con soppalco e quella inferiore dotata di postazione deejay e un piccolo privé con camino ad acqua.
Nato a Carovigno in provincia di Brindisi tra lo splendido mare dell’alto Salento e la soleggiata Valle d’Itria, Samuele Epifani è cresciuto tra i vicoletti antichi del borgo, avvolto dai mille colori e profumi che ancora oggi chiama casa.
A quattro anni entrava per la prima volta in una macelleria: amava seguire il padre – anch’egli macellaio – nei grandi mattatoi e allevamenti del sud Italia. Già allora pensava che nella vita gli sarebbe piaciuto percorrere la stessa strada. Oggi guardando indietro dice: “mi rendo conto di quanto determinazione e costanza possano portarti lontano!” Ora che vivo con la mia famiglia a Milano, una terra tanto distante dalla mia quanto stimolante e piena di sfide da cogliere, riesco comunque a sentire ancora i profumi della mia amata Puglia, quello delle olive appena colte, del grano e dei pascoli al gregge”.
“Se hai radici salde, puoi andare lontano quanto ti pare, ma la tua terra sarà sempre dentro di te”
Nato a Carovigno in provincia di Brindisi tra lo splendido mare dell’alto Salento e la soleggiata Valle d’Itria, Samuele Epifani è cresciuto tra i vicoletti antichi del borgo, avvolto dai mille colori e profumi che ancora oggi chiama casa.
A quattro anni entrava per la prima volta in una macelleria: amava seguire il padre – anch’egli macellaio – nei grandi mattatoi e allevamenti del sud Italia. Già allora pensava che nella vita gli sarebbe piaciuto percorrere la stessa strada. Oggi guardando indietro dice: “mi rendo conto di quanto determinazione e costanza possano portarti lontano!” Ora che vivo con la mia famiglia a Milano, una terra tanto distante dalla mia quanto stimolante e piena di sfide da cogliere, riesco comunque a sentire ancora i profumi della mia amata Puglia, quello delle olive appena colte, del grano e dei pascoli al gregge”.
“Se hai radici salde, puoi andare lontano quanto ti pare, ma la tua terra sarà sempre dentro di te”
Nato a Carovigno in provincia di Brindisi tra lo splendido mare dell’alto Salento e la soleggiata Valle d’Itria, Samuele Epifani è cresciuto tra i vicoletti antichi del borgo, avvolto dai mille colori e profumi che ancora oggi chiama casa.
A quattro anni entrava per la prima volta in una macelleria: amava seguire il padre – anch’egli macellaio – nei grandi mattatoi e allevamenti del sud Italia. Già allora pensava che nella vita gli sarebbe piaciuto percorrere la stessa strada. Oggi guardando indietro dice: “mi rendo conto di quanto determinazione e costanza possano portarti lontano!” Ora che vivo con la mia famiglia a Milano, una terra tanto distante dalla mia quanto stimolante e piena di sfide da cogliere, riesco comunque a sentire ancora i profumi della mia amata Puglia, quello delle olive appena colte, del grano e dei pascoli al gregge”.
“Se hai radici salde, puoi andare lontano quanto ti pare, ma la tua terra sarà sempre dentro di te”
Nato a Carovigno in provincia di Brindisi tra lo splendido mare dell’alto Salento e la soleggiata Valle d’Itria, Samuele Epifani è cresciuto tra i vicoletti antichi del borgo, avvolto dai mille colori e profumi che ancora oggi chiama casa.
A quattro anni entrava per la prima volta in una macelleria: amava seguire il padre – anch’egli macellaio – nei grandi mattatoi e allevamenti del sud Italia. Già allora pensava che nella vita gli sarebbe piaciuto percorrere la stessa strada. Oggi guardando indietro dice: “mi rendo conto di quanto determinazione e costanza possano portarti lontano!” Ora che vivo con la mia famiglia a Milano, una terra tanto distante dalla mia quanto stimolante e piena di sfide da cogliere, riesco comunque a sentire ancora i profumi della mia amata Puglia, quello delle olive appena colte, del grano e dei pascoli al gregge”.
“Se hai radici salde, puoi andare lontano quanto ti pare, ma la tua terra sarà sempre dentro di te”
Immerso nel quartiere Isola, all’entrata spiccano subito l’insegna neon e le sedute rosso bulgaro che insieme creano l’atmosfera dei luoghi di ritrovo delle grandi metropoli. In perfetto stile industrial, il ferro grezzo e la lamiera striata retro-illuminata si sposano alla perfezione con il legno carbonizzato accompagnato dagli inserti in rame. Tre grandi sale compongono gli spazi: il giardino esterno, la sala a piano terra con soppalco e quella inferiore dotata di postazione deejay e un piccolo privé con camino ad acqua.
Nato a Carovigno in provincia di Brindisi tra lo splendido mare dell’alto Salento e la soleggiata Valle d’Itria, Samuele Epifani è cresciuto tra i vicoletti antichi del borgo, avvolto dai mille colori e profumi che ancora oggi chiama casa.
A quattro anni entrava per la prima volta in una macelleria: amava seguire il padre – anch’egli macellaio – nei grandi mattatoi e allevamenti del sud Italia. Già allora pensava che nella vita gli sarebbe piaciuto percorrere la stessa strada. Oggi guardando indietro dice: “mi rendo conto di quanto determinazione e costanza possano portarti lontano!” Ora che vivo con la mia famiglia a Milano, una terra tanto distante dalla mia quanto stimolante e piena di sfide da cogliere, riesco comunque a sentire ancora i profumi della mia amata Puglia, quello delle olive appena colte, del grano e dei pascoli al gregge”.
“Se hai radici salde, puoi andare lontano quanto ti pare, ma la tua terra sarà sempre dentro di te”